Percorsi Lis, “Sentire l’Arte” a Villa Panza e il Sacro Monte
L'ingresso di Villa Panza “Sentire l’Arte” è un progetto promosso dal FAI – Fondo Ambiente Italiano, in collaborazione con ENS – Ente Nazionale per la Protezione e l’Assistenza dei Sordi Onlus, che nasce sulla scorta della Convenzione sui diritti delle persone con disabilità, adottata nel 2006 dalle Nazioni Unite, al fine di sperimentare strumenti,…
Aspettare che la luce irrompa nel Globe Theatre
Globe Theatre Il Globe Theatre, detto anche teatro shakeasperiano, venne costruito a Londra nel 1599dalla compagnia per cui lavorava William Shakespeare. Dopo vari incendi e ricostruzioni, nel 1644 venne demolito definitivamente. Nel 1987 Sam Wanamaker, attore e regista americano, decise che era arrivato il tempo di rendere giustizia ad uno…
Un percorso affascinante: Le grotte di Frasassi (Ancona)
Grotte di Frasassi Si deve a una piccola corrente d'aria fredda la riscoperta delle Grotte di Frasassi, uno dei complessi sotterranei più affascinanti del mondo. Nel 1971 un gruppo di giovani speleologi di Jesi, si trovò di fronte una stretta apertura da cui usciva una forte corrente d'aria. Lavorando per…
Talamone e il Parco della Maremma (Grosseto)
Talamone Da qui è passata la storia d'Italia. Ce lo ricordano il monumento e la lapide commemorativa dedicata a Garibaldi, posti nella piazza principale di Talamone, nella Maremma grossetana, dove l'Eroe dei due Mondi sbarcò la mattina del 7 maggio 1860. Una tappa importante della spedizione dei Mille, necessaria per…
Assaggiare i formaggi della Piccola Svizzera bergamasca. La Val Taleggio (Bergamo)
Valle Brembana Alcuni chiamano la piccola svizzera bergamasca questa bellissima conca sita a 1000 metri di altezza per i suoi pascoli fioriti che danno quel sapore inconfondibile al latte locale, utilizzato per produrre, oltre al taleggio, anche lo Strachitunt Valtaleggio, prezioso gioiello (antico di 1000 anni) della tradizione casearia della…
Acaya: la città ideale del Sud
Solo una decina di chilometri separano Lecce da Acaya. Dieci piacevoli chilometri che, tra olivi secolari e masserie diroccate, conducono dal capoluogo del Salento all'unico esempio rimasto di città fortificata del meridione d'Italia con un'anima rinascimentale. La sua particolare importanza storica è dovuta proprio nell’essere ad oggi l’unico esempio di…
Sorridere al mare delle Cinque Terre. Montaretto e Bonassola (SP)
Montaretto centro storico Raggiungere Montaretto vuol dire dimenticare di stare nell'affollata Liguria, anche in piena estate. Come in ogni pellegrinaggio dello spirito, arrivare alla meta a piedi può essere un pò faticoso, anche se si può raggiungere il borgo ligure anche in automobile. E' consigliabile avvicinarsi lentamente a Montaretto, percorrendo…
Tosca…non solo un buon ristorante ma…
Ristorante/Enoteca Tosca Mesi fa decidemmo di andare al cinema, prima del lockdown, fuori del nostro quartiere, anche per farci una passeggiata e magari dopo il cinema fermarci a cena fuori. Abbiamo trovato in una stradina a pochi passi dal cinema Madison nel quartiere Eur di Roma un ristorante molto buono,…
Enoturismo accessibile: ecco le “cantine senza barriere”
Sorseggiare un buon vino direttamente in cantina, circondati dai vigneti, dalla magia della natura. Visitare la sala di invecchiamento, le barrique, sentire l’odore delle botti e, magari, concedersi qualche bottiglia da stappare a casa. L’enoturismo, un settore in forte crescita a livello italiano ma non solo, abbatte le barriere e…
Canute 360: lettura 2.0 per non vedenti
Da quando è stato sviluppato da Louis Braille nel XIX secolo, l'alfabeto che porta il suo nome ha permesso a milioni di persone non vedenti e ipovedenti di leggere e studiare. Ma nella sua forma stampata non è esattamente conveniente o portatile: basti pensare che una copia in braille della…