Scoprire il rifugio di un famoso bandito
La prima cosa che si nota giunti a Oliena, è il murale che occupava quasi intera la facciata di una casa. Ciò che era lì rappresentato, si ritrova poi appeso alla parete del ristorante del posto. Si trattava dell’immagine del bandito Giovanni Salis Corbeddu, corredata dalla seguente didascalia: «Ucciso dai…
Approdare sulla stessa spiaggia dove naufragò Ulisse. Scolacium (Catanzaro)
La leggenda vuole che Ulisse naufragò proprio su queste coste e che qui avrebbe fondato la città di Scyllaceum. Alcuni storici pensano invece che la fondazione dell'antica Skilletion, ribattezzata dai Romani Scolacium, sia opera dell'ateniese Menesteo, approdato in Calabria durante il suo viaggio di ritorno da Troia. Altri, meno fantasiosi,…
Scendere nelle murge più segrete. Le Grotte di Castellana (Bari)
Grotte di Castellana (Bari) loro presenza nel sottosuolo non c'è alcuna traccia in superficie. La fitta selva di ulivi secolari nasconde le grandi caverne del complesso delle Grotte di Castellana, quasi volesse proteggerle da un turismo troppo violento. Solo occhi esperti possono riconoscere l'ingresso delle grotte che si annuncia con…
Assaggiare il lardo che nasce dal marmo delle Alpi Apuane (Massa Carrara)
Le Alpi Apuane affacciate sul Mar Tirreno sono famose perchè di qui passò Michelangelo alla ricerca di pregiati marmi per le sue sculture. Marmi che vengono strappati alle montagna da generazioni di cavatori e che sono utilizzati anche per la stagionatura del buonissimo lardo di Colonnata. Il modo più interessante…
Grand Hotel Salerno
Entrata Grand Hotel Salerno Bagno della stanza con doccia ampia Un hotel che già da fuori si mostra imponente, grande e che anche una volta entrati conferma l'impressione che si ha guardandolo da fuori. Per chi viene in macchina, l'hotel ha un parcheggio sul quale si affacciano delle camere. Ci…
Racconti in valigia: Arcobaleno In Viaggio
Il sito di viaggi Rolling Pandas ci ha intervistato chiedendoci qualcosa su di noi e sui nostri viaggi. Qui vi proponiamo il testo dell'intervista realizzata da Greta Vanzulli. Oggi il panda ha il piacere di intervistare Manola, una coraggiosa viaggiatrice che ama condividere le sue esperienze su arcobalenoinviaggio Raccontatemi qualcosa su…
Treni e stazioni accessibili: la situazione
Utilizzare i mezzi pubblici per andare al lavoro, a scuola, o anche per il tempo libero, nel nostro Paese è talvolta un'odissea. Non è raro sentire amici e colleghi sbuffare per il ritardo dell'autobus, per il treno senza aria condizionata o nel quale piove dentro. Pensate alla situazione di chi, avendo una disabilità, motoria ma non…
Slovenia: un paradiso (accessibile) vicino a noi
Nel cuore dell’Europa, c’è un vero e proprio paradiso: la Slovenia. Sospesa tra mari e monti, con una ricchezza culturale e paesaggistica che ha pochi rivali, la Slovenia è uno stato piccolo, ma ricco di tesori da scoprire. Per noi italiani, poi, confinando con il Friuli Venezia Giulia, la Slovenia è una meta ideale anche…
A Vicenza un’app che semplifica la vita
Si chiama “L’occhio della città intelligente”; un app che supporta la mobilità autonoma di persone con ridotta o nulla capacità visiva (ipovedenti e non vedenti) nell’ambito urbano di Vicenza. Un aiuto per muoversi sia a piedi che con i mezzi pubblici, completamente gratuito, così facile e intuitiva che può semplificare la…
Teatro No Limits a Forlì
Nella città di Forli, dal 2004, è attiva una realtà di partecipazione culturale e sociale che ha cercato fin dalla sua fondazione, di creare ed accrescere uno spazio di condivisione inclusivo e aperto a tutti, per rendere il teatro accessibile anche a persone con disabilità tali (parliamo ad esempio di…