Enoturismo accessibile: ecco le “cantine senza barriere”
Sorseggiare un buon vino direttamente in cantina, circondati dai vigneti, dalla magia della natura. Visitare la sala di invecchiamento, le barrique, sentire l’odore delle botti e, magari, concedersi qualche bottiglia da stappare a casa. L’enoturismo, un settore in forte crescita a livello italiano ma non solo, abbatte le barriere e…
Canute 360: lettura 2.0 per non vedenti
Da quando è stato sviluppato da Louis Braille nel XIX secolo, l'alfabeto che porta il suo nome ha permesso a milioni di persone non vedenti e ipovedenti di leggere e studiare. Ma nella sua forma stampata non è esattamente conveniente o portatile: basti pensare che una copia in braille della…
Un alloggio accessibile a Riva del Garda
Riva del Garda, deliziosa località che guarda il lago di Garda dalla sua punta settentrionale (lato trentino) è senz'altro una delle mete turistiche italiane più gettonate, dove può capitare di passeggiare per parecchio tempo senza sentir parlare italiano, più facile semmai porgere orecchio ai suoni aspri e gutturali della lingua…
Hotel accessibili a Praga
Il Ponte Carlo visto dal castello Una delle città europee più incantevoli e suggestive è senza dubbio Praga, la capitale della Repubblica Ceca. Praga è un incantesimo, una “Città Magica” posata al centro dell’Europa. Tutta la storia di Praga può essere raccontata attraverso le leggende: il nome stesso (Praha) “soglia” ricorda la…
Bussana Vecchia, il borgo fantasma salvato dall’arte
Su una collina alle spalle di Sanremo c’è un piccolo borgo, quello di Bussana Vecchia, dove l’arte si respira in ogni angolo. Distrutta da un violento terremoto alla fine dell’Ottocento, questa località si è svuotata poco a poco per poi rinascere negli anni Cinquanta grazie ad un gruppo di artisti, filosofi e artigiani…
Manuale per l’ospitalità accessibile
Comprendere il mercato del turismo accessibile, come ci si comporta con i clienti con disabilità e i loro bisogni, i luoghi e gli ambienti secondo il principio dell’accessibilità trasparente, e gli errori da non commettere. Con queste finalità nasce nel 2016 la serie delle guide multimediali realizzate da Village for…
Kirsten: quasi 80 paesi su una sedia a rotelle
Questa che vi vogliamo raccontare è la storia di una ragazza che non si è mai arresa alle difficoltà che la vita gli ha messo davanti e ne ha anzi fatto un punto di partenza per un'instancabile attività di viaggiatrice e artista. Kirsten Kester ha visitato quasi 80 (si amici,…
BlindSquare: un app per orientarsi “alla cieca”
Un app per non vedenti e ipovedenti che sfrutta appieno le capacità del GPS del vostro telefono. Questa è BlindSquare, sviluppata per offrire un supporto a tutti i non vedenti e ipovedenti che necessitano di un aiuto per tutte le loro attività quotidiane soprattutto se all'esterno. Come funziona? In sintesi…
Australia accessibile: istruzioni per l’uso
Se diciamo che l'Australia è dall'altra parte del Mondo, non stiamo usando un eufemismo: esattamente agli antipodi dell'Italia, infatti, nell'emisfero australe, si sviluppa il continente dell'Oceania, composto da una miriade di grandi e piccole isole, di cui l'Australia è la maggiore. E' anche il sesto Paese al Mondo per estensione,…
Hong Seo-yoon la globetrotter disabile che “apre” Seoul ai turisti
“Una generazione fa, in Corea del Sud una persona con una differenza fisica o intellettuale era una vergogna per la propria famiglia”, afferma Hong Seo-yoon. La sua esperienza di fronte agli ostacoli fisici e sociali è alla base della sua intraprendenza. Quando aveva 10 anni, ha subito una lesione al midollo spinale…