Scoprite la Superba… senza barriere
Genova è una città unica: stretta tra mare e montagna, antica e modernissima, affascinante nei suoi contrasti. La sua architettura urbana, unita a una peculiare conformazione orografica del suo territorio, presenta indubbiamente delle sfide per le persone con disabilità che la vogliano visitare. Nonostante queste criticità va però sottolineato che negli ultimi anni il capoluogo ligure ha investito in infrastrutture e servizi per rendere la città più inclusiva e accogliente. Ecco quindi 8 esperienze che potete vivere in autonomia o con accompagnatore, anche se avete particolari esigenze motorie, sensoriali o cognitive.

1. Immergetevi nell’Acquario di Genova
Il più grande acquario d’Italia vi aspetta con percorsi accessibili, ascensori, rampe e bagni attrezzati.
Per le persone cieche o ipovedenti sono disponibili percorsi tattili e pannelli in Braille, mentre chi ha disabilità cognitive può contare su installazioni semplificate. Consigliato prenotare la visita presso C-WAY, tour operator in grado di offrire pacchetti turistici personalizzati con la garanzia di accessibilità del marchio “Ok! Tourism for all”. Info e visite su www.acquariodigenova.it.
2. Navigate tra le storie del Galata Museo del Mare
Situato a pochi passi dall’Acquario di Genova, il Galata nasce alla fine degli anni ’90 del secolo scorso da un progetto di riqualificazione storica e ambientale dell’area dell’antica Darsena e delle vestigia dell’Arsenale della Repubblica. Il percorso di visita si snoda tra una parte museale, nell’edificio principale, e una all’aperto dove si trova il parco archeologico-portuale che costituisce il waterfront del museo e dove è ormeggiato il sottomarino Nazario Sauro, unico in Italia visitabile in mare. È completamente accessibile e ricco di esperienze multisensoriali, tra cui:
- modelli da toccare
- videoguide LIS
- percorsi virtuali per chi non può accedere fisicamente al sottomarino Nazario Sauro.
Un tuffo nella storia, per tutti!
3. Godetevi il panorama dalla Spianata Castelletto
Salite con l’antico ascensore (accessibile e gratuito con la Card dei Musei) per scoprire uno dei belvedere più suggestivi della città. Una terrazza panoramica senza barriere dove ammirare i tetti dei caruggi, il porto e, nelle giornate limpide, perfino le Alpi. Luogo perfetto per una pausa con vista!

4. Vivete il mare con un tour in battello
Dal Porto Antico partono gite verso Portofino, Camogli, le Cinque Terre e l’Acquario da una nuova prospettiva. Alcune compagnie (come Golfo Paradiso) offrono imbarcazioni accessibili.
Prenotate per tempo e specificate le vostre esigenze: potrete vivere un’esperienza unica… con la brezza sul viso! Info per tour su www.golfoparadiso.it.
5. Ammirate l’arte nei Musei di Strada Nuova
I Musei di Strada Nuova sono un unico museo che comprende tre palazzi dei Rolli di Genova, tutti situati in via Garibaldi (anticamente chiamata Strada Nuova): Palazzo Rosso, Palazzo Bianco e Palazzo Tursi (sede anche del comune di Genova). I palazzi storici di via Garibaldi (Patrimonio UNESCO) sono oggi musei moderni e accessibili. Tra le dotazioni disponibili troviamo:
- Accessi facilitati
- Ascensori
- Percorsi alternativi
- Audioguide e materiali inclusivi
In mostra: Rubens, Van Dyck, Caravaggio… e tutta la grande scuola pittorica genovese. Info su www.museidigenova.it/it.
6. Rilassatevi nei Parchi di Nervi
Tre parchi storici, uniti in un’unica area verde affacciata sul mare. I viali principali sono pianeggianti, accessibili anche a chi usa carrozzine o scooter elettrici. E poi c’è la meravigliosa Passeggiata Anita Garibaldi, un sentiero panoramico sospeso tra scogliere e profumo di pini. Un ambiente meraviglioso con accesso gratuito, ideale anche per famiglie e persone neurodivergenti.

7. Emozionatevi al Teatro Carlo Felice
È il principale teatro della città, e uno dei più importanti d’Italia, posto appena a lato di piazza De Ferrari, principale piazza cittadina, accanto al monumento equestre a Giuseppe Garibaldi e poco distante dalla fontana di Vergagni, che rappresenta uno dei simboli della città. Vi si tengono la stagione d’Opera lirica e balletto e la stagione sinfonica, oltre a recital e manifestazioni varie. Il Carlo Felice è accessibile e dispone di:
- Ingressi riservati e segnalati
- Posti riservati per spettatori in sedia a rotelle
- Interprete LIS per eventi selezionati
- Programmi specifici per pubblico con esigenze sensoriali
🎭 Info e programmazione: operacarlofelicegenova.it
8. Gustate la cucina ligure… in ristoranti senza barriere
Una giornata di visita a Genova non può che concludersi in un ristorante tipico dove gustare l’ottima cucina ligure, ricca di sapori e profumi del mare e della montagna. Nel centro città trovate diversi locali che offrono accesso senza gradini, bagni attrezzati e anche menù digitali o in Braille, in grado di accogliere persone con disabilità. Tra questi possiamo segnalarvi:
- Il Marin (Calata Cattaneo 15, Tel. 010 869 8722)
- Le Rune (Adiacente a Salita Inferiore di Sant’Anna, Piazza del Portello, 13r, Tel. 010 594951)
- Zena Zuena (Via Cesarea, 78, Tel. 010 530199)
NB: vi consigliamo di contattare direttamente il locale che avete scelto per verificare che corrisponda alle vostre esigenze.
Bonus: potete utilizzare Google Maps
Sapevate che con Google Maps potete trovare luoghi accessibili in qualsiasi città del mondo? Ovviamente potete trovarli anche a Genova. Per farlo dovete modificare le impostazioni di accessibilità del vostro dispositivo. Google mette a disposizione una guida con Info e istruzioni per attivare questa utilissima opzione sul vostro smartphone o tablet (La funzione non è disponibile su pc).
No responses yet